PAN'COT - Il temporary dei RAGAZZI DEL D'O
Giovedì 29 aprile, per il periodo di un solo mese, sino al 30 maggio, verrà inaugurato il temporary ideato dai Ragazzi del D'O, una struttura all’aperto in Piazza della Chiesa, davanti al Ristorante D’O.
A seguito dell’ultimo decreto del Governo, con le graduali riaperture calendarizzate dal 26 aprile 2021, i nostri ragazzi hanno deciso di sfruttare l'opportunità concessa all’aperto, sia a pranzo che a cena, con una proposta differente da quella del Ristorante, dove sarà protagonista il PAN’COT.
Il progetto PAN’COT, format da tempo presente al Camparino in Piazza Duomo a Milano - studiato da Davide Oldani e dagli Chef della sua brigata - sarà riproposto da questi ultimi per l’unicità e versatilità del prodotto, con attenzione alla stagionalità.
PAN’COT. Letteralmente significa ‘pane arrostito’, dichiarando l’origine attinta dal dialetto milanese. Nasce dal desiderio di lavorare su una nuova idea di lievitazione e panificazione, è preparato con pregiate farine integrali, di grano duro e tenero, alla base il lievito madre, profumato e leggero.
È concepito come un foglio bianco su cui creare e che può essere pertanto abbinato a carne, pesce, verdura e frutta, aprendo alla trasversalità della cucina italiana, salata e dolce, utilizzando solo ingredienti eccellenti, selezionati in base alla stagionalità e sostenibilità.
Il PAN’COT ha un suo marchio, caratterizzato dalla doppia O che ne riprende la forma stilizzata. La linea stilistica si ritrova anche nel design del piatto, studiato e creato esclusivamente per il PAN’COT.
Questo speciale progetto sarà ospitato in una tensostruttura, all’interno della quale troveranno spazio storiche collaborazioni come Kartell ed Artemide per gli arredi, Dyson, M.G. Ortofloricoltura, Schoenuber Franchi, Lavazza, mentre l’abbigliamento dei ragazzi sarà curato da Bragard, Adidas ed Energiapura.
Il temporary sarà aperto al pubblico, su prenotazione, dal lunedì alla domenica, dalle ore 12.00 alle ore 14.30 e dalle 18.30 alle 21.30.
I Ragazzi del D’O:
Davide Novati, Manuele Pirovano, Alessandro Procopio, Wladimiro Nava, Matteo Romanò, Riccardo Merli e Filippo Amodeo